Skip to content

    Le fondamenta

    Successivamente alle opere di scavo vengono realizzate le fondamenta dell’edificio. Le fondamenta hanno il compito di trasmettere al suolo il peso dell’edificio stesso e garantire una solida base di appoggio. Si tratta di una fase della costruzione molto importante perché sono le fondamenta che garantiscono la stabilità di tutta la costruzione.

    • I lavori di sterro
    • Come fare le fondamenta
    • Le differenti tipologie di fondamenta

    Le fondamenta

    I Lavori di sterro

    Per eseguire velocemente i lavori di scavo e conseguentemente ridurre i costi complessivi conviene usare una macchina scavatrice. Lo strato superficiale del terreno che viene rimosso è solitamente ricco di humus e conviene depositarlo e conservarlo per poterlo successivamente riutilizzare nella realizzazione del giardino. Il resto del materiale di scavo, inerente agli strati più profondi, viene invece temporaneamente depositato e poi trasportato in discarica. La dimensione dello scavo deve essere più ampia del sedime dell’edificio di almeno 1 mt per lato, mentre la profondità dipende dall’altezza della cantina oppure dal livello del pavimento del piano terra.

    GrezzaCome si eseguono le fondamenta

    Negli edifici residenziali di piccole dimensioni come le case unifamiliari, i lavori di scavo possono essere realizzati a mano oppure con l’uso di macchine scavatrici di piccole dimensioni, ma in ogni caso la profondità delle fondamenta deve essere al di sotto di quella porzione di terreno sottoposto a fenomeni di gelività. Ne consegue che la parte superiore delle fondamenta deve essere almeno 1,20 mt sotto il livello del terreno. La tipologia e la dimensione delle fondamenta dipendono invece dalle caratteristiche geotecniche del terreno e dal peso dell’edificio sovrastante. E’ importante sottolineare l’importanza di prevedere, già in fase di progettazione, eventuali ampliamenti e/o sopraelevazioni dell’edificio, così da progettare e realizzare le fondamenta in funzione di tali possibili ampliamenti.

    Le differenti tipologie di fondamenta

    La dimensione e la tipologia delle fondamenta dipende dal tipo di edificio e dalle caratteristiche del terreno. Per conoscere con certezza le caratteristiche geotecniche del terreno conviene fare una trivellazione (carotaggio) e far analizzare i campioni di terreno raccolti.

    In presenza di edifici di piccole dimensioni e con terreni che presentano buone caratteristiche di resistenza è possibile ricorrere alle fondamenta continue, sulle quali costruire la struttura muraria portante dell’edificio.

    Nel caso di piccole case per vacanza, di costruzioni a scheletro in legno e per piccoli edifici di servizio, è possibile ricorrere alle fondamenta isolate. Nel caso che la costruzione sorga su terreni di riporto, su terreni molto umidi o comunque su terreni che presentano cattiva portanza è necessario ricorrere ad una fondamenta a platea, ma questa soluzione risulta solitamente molto costosa.

    Negli edifici odierni le costruzioni sono costruite prevalentemente in calcestruzzo. Sono ancora in uso fondamenta in pietra ed in mattoni, ma queste ultime si prestano ad essere costruite solo su terreni con buona/ottima portanza e non soggetti a fenomeni sismici.

    In presenza di acqua sotterranea conviene farla analizzare da un laboratorio specializzato per verificarne l’eventuale aggressività, e se necessario utilizzare un tipo di cemento resistente al solfato ed applicare una vernice di protezione.

    Edilidee 2012


    Edilidee 2012


    Altri articoli dell'area Costruzione

    Sollevamento del tetto

    Sollevamento del tetto

    Semplice! Basta sollevare solo il tetto … Sembra complicato ma non lo è. Non servono interventi complessi o demolizioni: il tetto si solleva con una serie di…

    Materiali da costruzione II

    Materiali da costruzione II

    Dalla lana al polistirolo: come scegliere l’isolante più adatto … Bisogna considerare gli interventi di coibentazione non alla stregua di un costo, ma di un…

    Il legno nella costruzione

    Il legno nella costruzione

    La tecnica di costruzione in legno … Prima di procedere alla costruzione vera e propria occorre chiarire diversi punti, a cominciare dalla tecnica di…

    Materiali da costruzione I

    Materiali da costruzione I

    Il mercato offre oggi innumerevoli materiali da costruzione, ed ogni materiale presenta propri pregi e propri difetti. La scelta dei materiali da utilizzare…

    Demolizione e scavo

    Demolizione e scavo

    • La demolizione … • I calcinacci … • L’organizzazione del cantiere … La demolizione … Il proprietario di un vecchio edificio ha deciso di demolire la…

    I locali interrati

    I locali interrati

    Prima di costruire un locale interrato è importante sapere se si vuole otoøtenere un locale che mantiene un determinato tasso di umidità oppure se si vuole un…

    Il tetto

    Il tetto

    Il tetto è l’elemento costruttivo che copre l’edificio e che subisce, più di ogni altra componente dell’abitazione, il maggior carico termico. • Le tipologie…

    Le pareti

    Le pareti

    Le murature verticali (pareti) possono essere realizzate con laterizi pieni (mattoni) spessi anche 38 cm. Esistono però anche altri modi di costruire le pareti…

    Il solaio

    Il solaio

    Esistono vari sistemi di costruzione dei solai e ciascuno presenta vantaggi e svantaggi. Un’aspetto molto importante riguarda l’isolamento acustico e dunque…

    Case prefabbricate

    Case prefabbricate

    In Nord America e in Giappone la quota di case prefabbricate presenti sul mercato è compresa tra il 60 e il 90%. Le case prefabbricate tuttavia riscuotono…

    La casa passiva

    La casa passiva

    Le c.d. case a basso consumo energetico per potersi chiamare tali non possono consumare più di 7 l/m2a, la casa passiva invece costituisce un passo ulteriore…

    L’intonaco

    L’intonaco

    La muratura, per non degradarsi velocemente, ha bisogno di essere difesa dagli agenti atmosferici. L’intonaco ha il compito di salvaguardare le strutture…

    Case in legno

    Il recupero di tecniche e soluzioni costruttive tradizionali, reinterpretate in chiave moderna, di materiali e metodi di antica vocazione è in…

    Edilizia sostenibile

    Edilizia sostenibile

    Principi costruttivi ambientali … I costi di costruzione sono determinati dall’energia primaria investita per i materiali edili ed il relativo trasporto.

    Il calcestruzzo

    Il calcestruzzo

    Il calcestruzzo è un componente essenziale per la maggior parte degli edifici grandi e piccoli. Attraverso una grande varietà di formulazioni, ha ormai…

    Seminterrato con elementi prefabbricati e coibentazione

    Seminterrato con elementi prefabbricati e coibentazione

    L’utilizzo di componenti prefabbricati è vantaggioso soprattutto per il seminterrato ma non solo, visto che questa tecnica trova sempre maggior impiego anche…

    L’acciaio inox

    Acciaio inossidabile … Il termine "acciaio inossidabile" identifica un particolare grado di purezza. Nell`uso comune, il nome viene utilizzato per l`acciaio…

    Costruzioni massiccie

    Il termine comprende tutte le strutture in calcestruzzo, muratura, cemento armato o precompresso; il suo contrario è rappresentato dai materiali leggeri come…

    Costruzioni a secco

    Col termine “a secco” s’intendono i tipi di murature, pareti, soffitti e pavimenti che possono essere costruiti ed elaborati a secco senza l’uso di materiali…

    Isolamenti termici da esterni

    Rappresentano sistemi di rivestimento con un isolamento termico prefabbricato (lana minerale, schiuma minerale, sughero, EPS, fibra di legno) incollato alla…

    Nanotecnologia

    Ricoprono con uno scudo invisibile il balcone di legno, lasciano cadere per anni le dure gocce di pioggia dalla recinzione, mantengono la ghiaia compatta lungo…

    Tetti in metallo

    l`uso di materiale metallico offre ai progettisti una grande libertà per la progettazione degli edifici. I metalli più comunemente usati sono … • zinco … •…

    Styroboy per un taglio pulito

    Il Styroboy è una taglierina a filo incandescente ad arco per polistirolo da isolamento, così come per polistirolo e polistirene espanso. Basta con le fughe…